Quando si parla di fotografia spaziale, un nome emerge sopra tutti gli altri: Hasselblad. Questo marchio svedese ha accompagnato alcune delle missioni spaziali più iconiche, catturando immagini che hanno segnato la storia dell’esplorazione umana oltre i confini terrestri.

L’inizio di una collaborazione storica

Tutto iniziò nel 1962, quando l’astronauta della NASA Walter Schirra, appassionato di fotografia, suggerì di utilizzare una Hasselblad per le missioni spaziali. La scelta cadde sul modello 500C, che venne modificato per adattarsi all’ambiente dello spazio: furono rimossi il rivestimento in pelle e lo specchio reflex, e venne installato un magazzino per pellicola più capiente.

Hasselblad Neil Armstrong

Astronauta dell’Apollo 11 con fotocamera Hasselblad
Gli astronauti delle missioni Apollo utilizzavano fotocamere Hasselblad per catturare immagini ad alta risoluzione durante le loro attività sulla Luna.

Da quel momento, le fotocamere Hasselblad divennero strumenti essenziali per documentare le missioni Apollo, catturando immagini incredibili della Terra vista dallo spazio e degli astronauti in assenza di gravità.

Hasselblad moon
Fotocamera Hasselblad 500EL utilizzata nelle missioni Apollo
La Hasselblad 500EL, appositamente modificata per resistere alle condizioni estreme dello spazio, fu fondamentale per documentare le missioni lunari.

Le immagini dell’Apollo 11 e il primo passo sulla Luna

Il 20 luglio 1969, il mondo trattenne il fiato mentre Neil Armstrong e Buzz Aldrin mettevano piede sulla superficie lunare. Grazie a una Hasselblad, quegli storici momenti furono immortalati con una nitidezza e una qualità straordinarie. Una delle foto più iconiche è quella di Aldrin che cammina sulla Luna, con il riflesso di Armstrong visibile nella visiera del casco.

La decisione di utilizzare Hasselblad non fu casuale: la precisione ottica e la qualità costruttiva di queste fotocamere garantivano scatti dettagliati e affidabili anche nelle condizioni estreme dello spazio.

Buzz Aldrin
Buzz Aldrin sulla superficie lunare
Una delle immagini più iconiche scattate con la Hasselblad mostra l’astronauta Buzz Aldrin camminare sulla Luna, con il riflesso di Neil Armstrong visibile nella sua visiera.

Hasselblad e l’esplorazione spaziale moderna

Anche dopo le missioni Apollo, Hasselblad ha continuato a essere un punto di riferimento per la fotografia spaziale. Le sue fotocamere sono state usate a bordo dello Space Shuttle e sulla Stazione Spaziale Internazionale, contribuendo a raccontare la storia dell’esplorazione umana nel cosmo.

luna
Fotocamera Hasselblad lasciata sulla Luna
Per ridurre il peso al decollo, diverse fotocamere Hasselblad furono lasciate sulla superficie lunare; si stima che siano ancora lì oggi.

Oggi, con l’avvento delle fotocamere digitali e delle tecnologie avanzate, la fotografia spaziale ha fatto passi da gigante, ma il contributo di Hasselblad rimane indelebile nella storia dell’astronomia e dell’umanità.

La fotografia può portarci oltre i confini del nostro pianeta e raccontare storie straordinarie. Se vuoi migliorare la tua tecnica e imparare a scattare immagini memorabili, partecipa ai nostri corsi di fotografia.
Scopri con noi come trasformare ogni scatto in una testimonianza visiva senza tempo!

Maximiliano Fagioli

Maximiliano Fagioli

Fotografo

Fondatore e docente di Corsi di Fotografia, da circa 10 anni si occupa di formazione nel campo della fotografia con all’attivo più di 30 corsi con oltre 500 studenti. Ritrattista e fotografo di matrimonio fa della fotografia un prezioso strumento artistico e di comunicazione.