da Max Fagioli | Mar 24, 2025 | Curiosità Fotografiche, Fotografia in pillole, Storia della fotografia
Quando si parla di fotografia spaziale, un nome emerge sopra tutti gli altri: Hasselblad. Questo marchio svedese ha accompagnato alcune delle missioni spaziali più iconiche, catturando immagini che hanno segnato la storia dell’esplorazione umana oltre i confini...
da Max Fagioli | Mar 24, 2025 | Curiosità Fotografiche, Fotografia in pillole, Storia della fotografia
Nel 1839, la fotografia divenne finalmente accessibile al pubblico grazie a Louis Daguerre e al suo rivoluzionario processo: il dagherrotipo. Questo metodo permetteva di ottenere immagini dettagliate e permanenti su lastre metalliche, segnando ufficialmente l’inizio...
da Max Fagioli | Apr 13, 2023 | Corso di fotografia, Fotografia in pillole, Tecnica fotografica
Spesso si parla di “messa a fuoco all’ infinito”. Potrebbe capitare più di quanto pensi di avere la necessità di mettere a fuoco un soggetto infinitamente lontano.Ci sono molte ragioni per cui la messa a fuoco all’infinito può essere utile in...
da Max Fagioli | Apr 12, 2023 | Corso di fotografia, Fotografia in pillole, Tecnica fotografica
Che tu stia iniziando a fotografare o che scatti da un po’ di tempo, probabilmente avrai sentito parlare di crop factor e lunghezza focale equivalente. Con così tante diverse fotocamere disponibili oggi, crop factor e lunghezza focale equivalente compaiono...
da Max Fagioli | Ott 7, 2022 | Fotografia in pillole, Tecnica fotografica
Matrice di Bayer e processo di demosaicizzazione. In realtà le nostre macchine fotografiche sono daltoniche e per restituirci i colori hanno bisogno di alcuni elementi che elaborano ogni singolo fotone. Una matrice Bayer è costituita da elementi alternati di filtri...
da Max Fagioli | Nov 20, 2021 | Corso di fotografia, Fotografia in pillole, Storia della fotografia
35mm una piccola sigla che in realtà nasconde una storia affascinante che ancora oggi è una delle pietre miliari della fotografia. In uno degli ultimi articoli di questo blog si è parlato della differenza tra sensori APS-C e Full-Frame (qui l’articolo). Oltre alle...